Esercito la professione medica neurochirurgica da oltre trent’anni.
In questi anni, oltre ad aver effettuato oltre 2500 interventi di patologia neurochirurgica di varia complessità, ho tenuto in costante aggiornamento la mia professione sia in Italia che all’estero attraverso Corsi, Convegni, Congressi. Sono stato allievo del Prof. Broch (Università di Berlino), del Prof. Landolt (Zurigo), del Prof. Steiner (Virginia-USA).
Ho lavorato presso gli OO.RR. di Parma, Sondalo, dove ho fondato il Reparto di Neurochirurgia assieme al Prof. Emanuele Ferri, allievo del neurochirurgo Prof. Riccardo Brizzi, quindi Milano.
Dal 1990 a oggi sono in servizio in qualità di Dirigente medico presso la Divisione di Neurochirurgia dell’Ospedale Fatebenefratelli & Oftalmico di Milano.
Svolgo inoltre attività di perito medico-legale in qualità di consulente del Giudice presso il Tribunale di Milano.
Recentemente, ma ormai da diversi anni, ho deciso di utilizzare anche internet per prestare la mia consulenza professionale on line a titolo gratuito e a servizio dei cittadini attraverso il circuito creato da “Medicitalia”, al quale sono regolarmente iscritto da tre anni.
Ritengo che il mezzo internet possa offrire una risorsa soprattutto per i pazienti che intendono informarsi, avere notizie più specifiche su argomenti medici, sui centri medici di eccellenza ma anche sugli operatori di determinati settori, ricevere consulenza, confrontarsi con altri pazienti e con i medici stessi, conoscere e quindi ridurre le possibili distanze che possono esserci nel rapporto medico-paziente che comunque non dovrà mai tendere ad essere sostituito da qualsiasi mezzo multimediale.
In fondo la buona qualità e la veridicità dell’informazione, quando affidata a uno strumento potente come internet, è in grado, soprattutto se fatta in prima persona direttamente da chi opera in questo complesso settore, di divulgare e sviluppare educazione sanitaria.
Per maggiori informazioni specifiche, è a vostra disposizione il mio curriculum professionale.
Medici Italia
Dal 2000 Medicitalia.it è il portale per i medici italiani, che si confrontano con i visitatori, pazienti, studenti o colleghi, per approfondire, ampliare e aggiornare le proprie conoscenze, affrontare le problematiche sulla salute, fornire consulenza e aiuto online.
Autore di questo sito è il Dr.Giovanni Migliaccio. Tutte le informazioni contenute in esso sono il frutto della sua esperienza professionale e in campo pratico-medico; nel caso in cui l’autore intenda avvalersi della collaborazione di altri studi e ricerche o dell’esperienza di soggetti terzi consenzienti, ne citerà contenuti (riferimenti bibliografici) e ne menzionerà l’autore o gli autori (professione e rilevanza scientifico-medica) degli argomenti a loro ascrivibili.
Per motivi di rispetto della privacy, le informazioni raccolte da questo sito, come la corrispondenza attraverso posta elettronica, non saranno mai trasmesse a terzi, a meno che questo non sia necessario nei casi previsti dalla legge.
Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica.
L’unico responsabile e garante del trattamento dei dati è il Dott. Giovanni Migliaccio, ai sensi dell’ Art. 29 del Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali.
Dati trattati:
- dati forniti volontariamente dall’utente; l’invio facoltativo esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. I dati personali sono trattati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti (informazione, visita, contatto); il Dott. Migliaccio ne è responsabile.
- Conteggio visite al sito; il conteggio non è in nessun modo associato ad informazioni personali del visitatore, ma solo utilizzato al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito elaborate da ShinyStat. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazione di carattere personale.
Il trattamento chirurgico sui nervi del plesso brachiale e del plesso lombare è di competenza esclusiva degli specialisti che ad esso si dedicano pressoché esclusivamente. Per quanto riguarda invece la patologia minore del SNP ovvero: chirurgia del tunnel carpale, del nervo ulnare, dello SPE (nervo sciatico popliteo esterno), del tunnel tarsale, di norma ogni neurochirurgo è in grado di farvi fronte.